Correzione e Riempimento Rughe Cutanee
Filler di Acido Ialuronico
Il termine “filler” significa “riempitivo” e con esso si indicano le sostanze iniettabili, riempitive e volumizzanti impiegate in Medicina Estetica.
I filler più utilizzati sono a base di Acido Ialuronico, una molecola naturale presente nei tessuti connettivi dell’organismo che è essenziale per l’idratazione, la compattezza e la plasticità della cute, poiché ha la capacità di attirare e trattenere grandi quantità di acqua e di legarsi ad altre sostanze quali collagene ed elastina per formare la matrice extracellulare. Inoltre ha un ruolo importante nella riparazione dei tessuti, in quanto stimola la proliferazione dei fibroblasti e la produzione di collagene.
L’età e lo stile di vita portano ad una graduale diminuzione della concentrazione di Acido Ialuronico nel derma, ciò causa disidratazione, perdita di elasticità ed un progressivo cedimento strutturale dei tessuti sottocutanei, che determina la formazione di rughe, solchi e depressioni.
L’iniezione di Acido Ialuronico serve a restituire alla pelle idratazione e compattezza, a riempire i volumi originari persi o a rimodellarli e quindi a migliorare l’aspetto estetico del volto in modo naturale ed armonico.
L’Acido Ialuronico utilizzato in Medicina Estetica è totalmente riassorbibile, immunologicamente poco reattivo e pertanto adatto ad ogni tipologia di Paziente. Ha un peso molecolare ed un grado di reticolazione (cross-linking) variabili a seconda del tipo di prodotto.
È indicato per correggere le rughe cutanee superficiali, medie e profonde della zona delle guance e della bocca, per definire o volumizzare le labbra, per riempire il solco lacrimale e correggere le occhiaie, per rimodellare gli zigomi, la regione mandibolare, il mento o il profilo del naso.
Le iniezioni vengono eseguite con ago sottile o con cannula e sono pressoché indolori, comunque prima del trattamento viene applicato ghiaccio o una pomata anestetica sulle zone da trattare.
La seduta dura circa 20 minuti ed è possibile tornare alle proprie attività immediatamente dopo il trattamento. Di norma non vi sono effetti collaterali, eventualmente un rossore transitorio, un leggero gonfiore o una piccola ecchimosi che scompaiono entro 24/72 ore.
L’effetto risulta visibile già al termine della seduta e dura per un periodo variabile dai 10 ai 15 mesi a seconda della risposta individuale dell’organismo, del tipo di prodotto utilizzato e della sede trattata. In zone particolarmente vascolarizzate quali le labbra l’effetto ha una durata inferiore, dai 3 ai 6 mesi.
Il trattamento può essere effettuato in qualsiasi periodo dell’anno, anche se per un risultato ottimale si sconsiglia un’eccessiva esposizione al sole o a lampade abbronzanti nelle 3 settimane successive.
Esistono altri tipi di filler riassorbibili utilizzati in Medicina Estetica. La Carbossimetilcellulosa (CMC) è una sostanza totalmente biocompatibile, biodegradabile e poco reattiva immunologicamente, pertanto esente dal rischio di edemi o altri effetti collaterali. Oltre a preservare il collagene già presente nei tessuti, ha un’importante azione stimolante e rigenerativa. È particolarmente indicata per il trattamento dei Pazienti di giovane età.
Tossina Botulinica
Botox
La Tossina Botulinica (“Botox”) viene utilizzata in Medicina Estetica da molti anni quale farmaco di scelta per il trattamento del terzo superiore del viso, ovvero delle rughe verticali tra le sopracciglia (rughe glabellari), delle rughe della fronte e delle rughe del canto laterale degli occhi (zampe di gallina).
La Tossina Botulinica agisce a livello neuromuscolare e inibisce temporaneamente la capacità di contrazione dei muscoli, provocandone quindi il rilassamento. Iniettata a basse dosi nei muscoli specifici responsabili dei movimenti mimici, distende le zone cutanee interessate e riduce le rughe dinamiche (di espressione), dando al viso un aspetto più giovane e rilassato senza perdere la naturale espressività.
Le iniezioni vengono eseguite con ago sottile in punti mirati, solitamente senza bisogno di anestesia in quanto pressoché indolori. La seduta dura circa 20 minuti ed è possibile tornare alle proprie attività immediatamente dopo il trattamento. Di norma non vi sono effetti collaterali, eventualmente un rossore transitorio, un leggero gonfiore o una piccola ecchimosi che scompaiono entro 24/72 ore.
Nelle 48 ore successive alla seduta il Paziente dovrà evitare di massaggiare o sfregare le zone trattate, praticare attività fisica troppo intensa ed esporsi al sole, lampade abbronzanti o ad altre fonti di calore, per non indurre un’eccessiva vasodilatazione che potrebbe alterare il risultato terapeutico.
Gli effetti compaiono a distanza di 3-7 giorni dalla seduta e durano dai 4 ai 5 mesi, trascorsi i quali il trattamento andrà ripetuto qualora si desiderasse mantenere il risultato ottenuto (di norma due volte l’anno).
La Tossina Botulinica può essere associata ad altri trattamenti di ringiovanimento del volto senza alcuna interferenza o controindicazione.
In mani esperte, la Tossina Botulinica può essere utilizzata anche in aree anatomiche e con indicazioni diverse da quelle riportate sulla scheda tecnica, trattamento definito “off label”.
Iniettata a livello intradermico ed a concentrazioni minime, può essere impiegata per distendere le rughe sottili dell’area delle guance o del collo (microbotox), per le rughe verticali attorno alle labbra (“codice a barre”), per il “gummy smile”, per il bruxismo e per il trattamento dell’iperidrosi palmare, plantare ed ascellare.
Nutrire e Riequilibrare la Pelle
Biorivitalizzazione
La biorivitalizzazione è un trattamento non invasivo che consiste nell’iniezione di un mix di sostanze totalmente biocompatibili e riassorbibili ad azione nutritiva e biostimolante, per favorire un naturale riequilibrio della condizione fisiologica del derma e migliorare l’aspetto e la qualità della pelle.
I preparati biorivitalizzanti contengono in concentrazioni variabili molecole quali acido ialuronico libero, vitamine, aminoacidi, antiossidanti, sali minerali, etc..
Questo mix di sostanze, iniettato direttamente nel derma dove i trattamenti cosmetici tradizionali non sono in grado di penetrare, svolge contemporaneamente più funzioni:
- ristrutturante, poiché stimola la rigenerazione di collagene ed elastina e favoriscono il turnover cellulare;
- antiossidante, poiché contrasta l’azione dei radicali liberi responsabili dell’invecchiamento cellulare;
- idratante, poiché stimola il richiamo di acqua nei tessuti.
La biorivitalizzazione contrasta l’invecchiamento della pelle e le ridona vitalità: fornisce i nutrienti di cui, con il passare degli anni, la cute diventa naturalmente carente, ne stimola il rinnovo, le conferisce idratazione, elasticità, compattezza e ne migliora la texture, il turgore e la luminosità.
Il trattamento è particolarmente indicato per le aree maggiormente fotoesposte, ovvero il viso, il collo, il decolleté ed il dorso delle mani.
Il protocollo standard prevede un ciclo di 4-5 sedute a distanza di 14/21 giorni.
Durante la seduta vengono eseguite delle micro-iniezioni intradermiche con ago ultrasottile nelle zone da trattare, senza bisogno di anestesia in quanto totalmente indolori (nei Pazienti ipersensibili possono risultare al massimo leggermente fastidiose).
Ciascuna seduta dura 10-15 minuti ed è possibile tornare alle proprie attività immediatamente dopo il trattamento. Non vi sono effetti collaterali, tranne un leggero rossore e dei piccoli pomfi edematosi che scompaiono nel giro di 1-3 ore.
Il ciclo terapeutico va ripetuto a distanza di circa 6 mesi per mantenere il risultato ottenuto. Nei Pazienti in cui la cute risulta particolarmente invecchiata o danneggiata, di norma dopo il primo ciclo si effettua un’ulteriore seduta a distanza di 2-3 mesi.
Per un miglior effetto terapeutico si sconsiglia di esporsi eccessivamente al sole o a lampade abbronzanti nelle 2 settimane successive alla seduta.
Poiché i benefici che queste sostanze apportano alla cute sono molteplici, non esiste un’età specifica per iniziare a sottoporsi al trattamento, anzi, anche una pelle giovane può trarne giovamento.
La biorivitalizzazione può essere eseguita anche in associazione ad altri trattamenti di Medicina Estetica ed anti-aging quali il peeling chimico o il filler di acido ialuronico.
Trattamento Adiposità Localizzate
Intralipoterapia e Mesoterapia
L’intralipoterapia è un trattamento non chirurgico delle adiposità localizzate e dei lipomi, che consiste nell’infiltrazione di una soluzione farmacologica direttamente nel tessuto adiposo sottocutaneo di aree specifiche allo scopo di ridurne l’entità.
La soluzione farmacologica (Aqualyx®) contiene sostanze totalmente biocompatibili (acido desossicolico, fosfatidilcolina, etc.) ed agisce inducendo la rottura della membrana delle cellule adipose (adipocitoclasia), a cui consegue il graduale riassorbimento del grasso e la progressiva riduzione del pannicolo adiposo.
Nella maggior parte dei casi rappresenta una valida alternativa al trattamento chirurgico (lipoaspirazione) o strumentale (criolipolisi) delle adiposità localizzate e può essere eventualmente abbinata ad altri trattamenti lipoclasici quali la cavitazione.
L’intralipoterapia è indicata per il trattamento di varie zone tra cui addome, fianchi, glutei, cosce, ginocchia, braccia e mento.
Il protocollo prevede un minimo di 3-4 sedute a distanza di circa 20 giorni ciascuna, durante le quali vengono eseguite alcune iniezioni mediante apposito ago (Lipoinject®), praticate con rilascio retrogrado graduale e controllato del prodotto. Alla soluzione si aggiunge dell’anestetico locale (lidocaina) per attenuare la normale sensazione di bruciore e prurito. Al termine della seduta si effettua un massaggio delle zone trattate per migliorare ulteriormente la distribuzione del prodotto.
Ciascuna seduta dura circa 15 minuti ed è possibile tornare alle proprie attività immediatamente dopo il trattamento. Successivamente possono comparire sulle aree trattate alcuni effetti collaterali transitori quali lividi, rossore, gonfiore o dolenzia, che scompaiono nell’arco di alcuni giorni.
I risultati del trattamento saranno visibili gradualmente, di solito a partire dalla terza settimana successiva alla seduta e perdureranno nel tempo, a meno di rilevanti aumenti di peso da parte del Paziente. Per aumentare ulteriormente gli effetti dell’intralipoterapia si consiglia di effettuare massaggi linfodrenanti o pressoterapia nei giorni immediatamente successivi al trattamento.
La mesoterapia è un trattamento non invasivo utile a ridurre gli effetti antiestetici della cellulite (la cosiddetta “buccia d’arancia”). Consiste nell’iniezione intradermica mediante ago sottile di un mix di farmaci per migliorare la microcircolazione, eliminare il ristagno di liquidi e tossine in eccesso, ridurre la ritenzione idrica e tonificare la cute. Il trattamento è pressoché indolore e privo di effetti collaterali. Il protocollo prevede un minimo di 8-10 sedute a cadenza settimanale, in seguito è consigliata una seduta al mese di mantenimento. Per migliorarne gli effetti è possibile integrare la mesoterapia con altri trattamenti quali carbossiterapia o radiofrequenza.
Correzione
Inestetismi Cutanei
La pelle è un organo dinamico ed in continuo mutamento. Con il passare del tempo, per cause molto diverse quali una predisposizione individuale, i danni prodotti da svariati stimoli (in particolare l’esposizione al sole) o l’insorgenza di alcune patologie, possono comparire sulla pelle varie tipologie di lesioni quali cheratosi, macchie, discromie, fibromi, angiomi, capillari, couperose, xantelasmi, cisti, nevi, verruche, etc..
È possibile eliminare definitivamente questi inestetismi cutanei con l’utilizzo di apparecchiature elettromedicali quali Laser CO2, Laser vascolare, Diatermocoagulatore o Plasma, che prevedono l’ablazione, la vaporizzazione o la sublimazione del tessuto. La metodica utilizzata viene scelta in base alle caratteristiche della lesione da trattare, pertanto è fondamentale un attento studio preliminare, in primis per accertare la natura benigna.
Il trattamento solitamente si esegue in anestesia locale topica o sottocutanea; la seduta ha una durata variabile da 10 a 30 minuti in base alle dimensioni ed al numero delle lesioni da trattare, al termine è possibile tornare immediatamente alle proprie attività.
In seguito sulle aree trattate compare edema ed eritema (aspetto rosato o rossastro a seconda della profondità) e dopo qualche giorno si forma una crosta, che normalmente cade nell’arco di 7-20 giorni a seconda dei casi
Una volta caduta la crosta, la cute permane di colore roseo per un periodo di tempo variabile ed è molto importante applicare un fattore di protezione totale ed aver cura di non esporre al sole o a lampade abbronzanti le aree trattate per almeno 60 giorni, motivo per cui si sconsiglia di effettuare questo tipo di trattamenti durante i mesi estivi.
Inestetismi alle gambe?
Scopri di più a proposito di fleboterapia funzionale e servizi connessi.